



Chi Siamo
Come da Statuto gli scopi e gli obiettivi dell’ASSOCIAZIONE STRADE SICURE sono riportati quasi fedelmente su questo sito, uniti dalla passione della convivenza civile e della partecipazione civica, ci siamo costituiti per fornire agli automobilisti ed agli utenti della strada tutti, un servizio di prevenzione, monitoraggio ed assistenza sulle strade, evadendo agli uffici competenti le diverse segnalazioni che giungono quotidianamente alla nostra sala operativa, che i volontari a turno tengono 24 h su 24 per 365 giorni attiva. I nostri volontari sono formati per assistere il cittadino in caso di sfortunati eventi su strada, per informarlo, per alleggerire e favorire la viabilità pedonale e per incoraggiare i bambini nella formazione di una vera e propria cultura civica e di cittadinanza attiva, per aiutare gli anziani per noi preziosissimi a vivere il proprio quartiere a misura umana e quant'altro con i nostri progetti che riusciamo a portare avanti. Anche a seguito di un sinistro quindi nel post incidente interveniamo nella viabilità assistita in concerto con aziende, associazioni ed enti sia pubblici che privati in ausilio alle forze di polizia. Tutto questo, ovviamente, non sarebbe possibile senza l’aiuto di molti che in varie forme sostengono l’associazione, tra cui i media tv, giornali e l’informazione sul web, segnalando i problemi ed informando l’opinione pubblica.
L'Associazione Strade Sicure Progetto Italia Futura nasce, grazie alla collaborazione di persone che condividono gli stessi scopi e obiettivi e che, si sono sempre interessate e dedicate a questi, nello specifico quello della Sicurezza Stradale sotto ogni suo aspetto.
L'Associazione, capitanata dal Presidente Gerardo Postiglione con i suoi volontari, è da tempo ormai, che combatte per tutelare i cittadini dai pericoli che purtroppo incombono nella vita di tutti noi ogni giorno.
Ciò è reso possibile, tramite un progetto che si suddivide in tre punti principali:
•Prevenzione
•Individuazione
•Ricostruzione
La prevenzione viene effettuata con variemetodologie quali le consulenze, i corsi, l' assistenza legale, le manifestazioni di sensibilizzazione e di informazione, l'Associazione cerca così di informare i cittadini come poter evitare molte problematiche di pericolo.
Con l'individuazione, viene attuata, se così si può dire, la parte pratica, dove la squadra tecnica di volontari scende per le strade, cercando così di individuare per risolverli i vari problemi, intervenendo solitamente su segnalazioni, grazie al servizio di Pronto Intervento attivo 24 ore su 24 a disposizione del cittadino per interventi immediati.
Questo porta alla ricostruzione, perchè una volta individuato il problema, dopo una serie di studi approfonditi, viene effettuato un tipo di ricostruzione con gli enti competenti a seconda dei casi e si cerca così di proporre varie soluzioni .
Le problematiche che vengono riscontrate, vengono segnalate alle autorità ed agli enti competenti responsabili, tramite comunicazioni di vario genere, petizioni, e richieste di interventi sul posto, così da informarle e poter prendere provvedimenti in merito, ovviamente, rimanendo a completa disposizione e collaborando, assicurandosi che tutto ciò avvenga, facendo da tramite tra i cittadini e gli enti.
Tutto questo, ovviamente, non sarebbe possibile senza l’aiuto di molti che in varie forme sostengono l’associazione, tra cui i media tv e giornali , segnalando i problemi e coinvolgendo persone.

